News and Blog

Mancanza di insegnanti in tutta Italia. Una straordinaria occasione per chi vuole avviare la propria carriera nel settore scolastico.

istockphoto-1358014313-612x612
News

Mancanza di insegnanti in tutta Italia. Una straordinaria occasione per chi vuole avviare la propria carriera nel settore scolastico.

Con la ripresa delle attività scolastiche, il sistema educativo italiano si trova ad affrontare una sfida ormai consolidata: una grave mancanza di insegnanti, ulteriormente aggravata dalle necessità legate al periodo post-festività.

Nonostante il Ministero dell’Istruzione abbia già reclutato oltre 50.000 docenti per l’anno scolastico in corso, le cattedre vacanti continuano a rappresentare un problema significativo. Le stime indicano che, per garantire la continuità delle lezioni fino alla fine dell’anno, saranno necessari più di 35.000 supplenti, di cui oltre 18.000 per posti di sostegno, fondamentali per gli alunni con disabilità.

Quali sono le cause di questa carenza?

  • Pensionamenti e mancata stabilizzazione: molte cattedre vacanti non vengono coperte a causa della carenza di docenti nelle graduatorie di ruolo.
  • Assenze stagionali: malattie, quarantene e congedi di maternità aumentano significativamente in questo periodo dell’anno.
  • Mobilità territoriale limitata: molti insegnanti preferiscono non trasferirsi in altre province per ricoprire incarichi vacanti.
  • Aumento della domanda di sostegno: la necessità di docenti specializzati in sostegno cresce annualmente, ma la formazione in questo ambito resta insufficiente.

Se da un lato la carenza di insegnanti rappresenta una sfida per le scuole, dall’altro costituisce un’importante occasione per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della scuola.

Strumenti come gli Interpelli e la Messa a Disposizione (MAD) permettono di candidarsi rapidamente per le cattedre disponibili, accumulando così punteggio utile per le future graduatorie.

Gli Interpelli sono richieste pubbliche di scuole e Uffici Scolastici Provinciali per coprire posti vacanti.

Come funziona?

  • Monitoraggio costante degli avvisi pubblicati.
  • Invio automatico delle candidature per le posizioni più adatte.
  • Aggiornamenti regolari sulle opportunità disponibili.

MAD: Candidatura Diretta alle Scuole

La Messa a Disposizione (MAD) consente di inviare il proprio profilo direttamente alle scuole, offrendo la possibilità di ricevere incarichi di supplenza.

Come funziona?

  • Inviare la candidatura a numerose scuole nelle province di interesse.
  • Ottimizzare il proprio profilo per migliorare le probabilità di essere selezionati.

Perché scegliere le MAD? Le MAD sono un mezzo rapido ed efficace per ottenere incarichi, particolarmente utile durante periodi di forte richiesta come quello attuale.

Apri la chat
Ciao, posso aiutarti?