Le Graduatorie Docenti 2022/2024 sono strutturate in modo complesso e seguono diverse modalità di inserimento e valutazione dei titoli. Ecco un riassunto delle informazioni principali:
Le GPS sono utilizzate per supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Suddivise in prima e seconda fascia.
La prima fascia include i docenti abilitati, la seconda fascia i non abilitati.
Le classi di concorso e i requisiti variano a seconda della scuola e del grado di istruzione.
Usate per graduatorie interne e di trasferimento.
Stilate dai Dirigenti Scolastici per individuare i perdenti posto in caso di riduzione.
I docenti vengono graduati in un elenco in base al punteggio.
Le nomine avvengono seguendo l’ordine delle graduatorie, prima le GAE e poi le GPS di prima e seconda fascia.
Per le supplenze di sostegno si privilegiano gli specializzati, seguiti dalla GPS di prima e seconda fascia
La normativa e le procedure di inserimento sono soggette a possibili proroghe e modifiche.
I titoli di accesso variano a seconda del grado di istruzione e della posizione richiesta.
Le Graduatorie Docenti sono un elemento cruciale nel sistema educativo italiano, determinando l’assegnazione di incarichi e supplenze. È fondamentale comprendere le modalità di inserimento e valutazione dei titoli per massimizzare le proprie opportunità nell’ambito scolastico.