Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

itsqenfrdeelmsptrues
Lunedì, 25 Settembre 2023

 

L'infrastruttura di e-learning

L’Università Telematica eCampus è un ambiente formativo tecnologico, progettato da un gruppo di specialisti in pedagogia, in didattica, in tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento, nella ricerca sull’apprendimento e in questioni riguardanti le riforme delle istituzioni scolastiche, che hanno deciso di mettere a frutto le conoscenze e le competenze maturate e verificate nel tempo in diversi ambiti dell’istruzione universitaria, recependo la lettera e lo spirito dell’art. 3 del decreto interministeriale 17 aprile 2003.

Il decreto, mentre dà una definizione generale di didattica a distanza, evidenzia come le nuove tecnologie dell’ICT offrano irrinunciabili apporti di creatività didattica e formativa, introducendo nel sistema di insegnamento-apprendimento significativi cambiamenti sia sul fronte dell’offerta formativa che su quello della sua fruizione e della sua distribuzione sul territorio. Il nuovo quadro normativo è risultato particolarmente stimolante a chi da tempo si occupava di innovazione didattica applicata all’evoluzione della domanda di istruzione e formazione espressa dal mondo giovanile, dal mondo delle professioni e del lavoro e l’idea di fondare un’Università si è tradotta nel progetto che qui viene presentato.

L’intera struttura dell’Università eCampus poggia su un sistema tecnologico complesso che presiede alla gestione delle persone, delle strutture e dei processi, governando in maniera integrata la funzione didattica, la funzione gestionale e la funzione amministrativa, in modo tale che le diverse attività, legate a dette funzioni, rispettino i seguenti parametri:

  • coerenza con gli obiettivi dell’Università
  • sostenibilità economica
  • efficienza delle procedure
  • centralità dell’utente
  • tracciabilità dell’utente
  • diversificazione dei target
  • controllo e gestione dei rischi.

In particolare, il sistema e-learning che presiede alla funzione didattica «nasce direttamente dalle esigenze didattiche» (art. 3, comma 3, dello Statuto), nel senso che è stato realizzato sulle specifiche del progetto didattico-formativo dell’Università eCampus, sviluppato a partire dalle più recenti acquisizioni della psicologia dell’apprendimento, riportate a modello organico dal ‘Centro ricerche sull’apprendimento’ della Fondazione eCampus e tradotte in azioni didattiche dal ‘Centro servizi e-learning’ previsto dall’art. 24, comma 3 dello Statuto dell’Università.

Il sistema e-learning, che qui viene presentato, non fornisce dunque protesi informatiche ai docenti e agli studenti, ma fornisce metodologie e tecniche efficaci perché entrambi possano svolgere il proprio ruolo in termini di efficacia, di elevata qualità scientifica, di economicità di tempi e di costi.

È stato cioè concepito in modo da rispondere ai bisogni reali, opportunamente individuati e misurati, espressi dall’attuale domanda di istruzione, si formi essa in ambiente giovanile o nell’ambiente delle professioni e del lavoro. Si qualifica dunque come un sistema tecnologico non solo funzionale alle esigenze dei diversi destinatari (didattiche, amministrative, temporali ecc.), ma anche all’organizzazione e alla operatività dell’Università eCampus, in termini di tracciabilità dei soggetti che interagiscono (studenti, docenti, tutor, segreteria), di gestione e di valutazione delle attività e dei materiali didattici, di produzione di materiali didattici. È un sistema scalabile, nel senso che può crescere in capacità di elaborazione e di archiviazione dei dati con il crescere della popolazione studentesca e dei servizi. L’architettura di sistema e l’organizzazione operativa dei servizi sono tali da assicurare la massima affidabilità e continuità di erogazione.

La forte integrazione del sistema, la sua flessibilità e la sua pervasività non significano che l’Università Telematica eCampus rappresenti un ambiente formativo totalmente virtuale, nel quale studenti e docenti perdono il contatto con la realtà dello studio e del lavoro oltre che del contesto in cui vivono. Il sistema è invece concepito per evitare soluzioni di continuità tra studente e docente, tra studente e classe, tra apprendimento e professione. L’Università Telematica eCampus intende fornire conoscenza, ma soprattutto competenza.

Intende cioè essere fortemente professionalizzante, per cui le attività a distanza sono integrate da attività in presenza, da seminari, da momenti di studio in comune, da tirocini presso strutture di eccellenza, da puntuali azioni di orientamento dello studente e di avvio al lavoro. L'infrastruttura di e-learning, integrata nel sistema informatico globale, usufruirà di tutte le informazioni utili allo svolgimento delle attività didattiche e alla gestione degli studenti, si tratti di monitorare costantemente il profilo e il profitto degli studenti o si tratti di governare le varie attività tipiche presenti in Università.

In termini tecnici, la nostra infrastruttura di e-learning rispetta integralmente la normativa del decreto interministeriale e dell’allegato tecnico che lo accompagna.

 

 

 

 

Via Kennedy, 59 - Scala V
87036 Rende (CS)
Zona Metropolis
Telefoni
(+39) 0984 1571401
(+39) 0984 458084
Mail
info@ecampusrende.it

Vuoi richiedere informazioni?

Clicca qui...

Newsletter


Via Kennedy, 59 - Scala V
87036 Rende (CS) (Zona Metropolis, nei pressi di UBI Banca)
Telefoni: (+39) 0984 1571401 / (+39) 0984 458084
Mail: info@ecampusrende.it

            DOVE SIAMO            



Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del sito non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo sito sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
 

 

Powered by

   

 

© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati